Atl Group Il miglior posto dove produrre
i vostri divani
  • home
  • chi siamo
  • tecnologie e produzione
  • gallery, l'azienda
  • life emotions
  • project&contract
  • certificazioni aziendali
  • lavorare in ATL
  • contatti
english version


Privacy Policy

Cookie Policy

Informative

Whistleblowing

© atl group | 2025
ATLGroup logo Atl group
Atl Group produzione divani

Il miglior posto dove produrre i vostri divani.

L’esperienza di ATL Group ha inizio con l’attività di lavorazione del poliuretano espanso della Cooperativa CIPES nel 1976 e diventa nel corso degli anni, attraverso una serie di start-up e acquisizioni di altre imprese locali, azienda leader nel distretto romagnolo della produzione di mobili imbottiti (divani, poltrone, letti e divani letto) grazie all’integrazione sia a monte che a valle di tutte le fasi della filiera produttiva. Grazie a pluriennali rapporti a livello internazionali, l’azienda ha acquisito un qualificato know-how nella pianificazione e gestione della produzione, nella cura delle relazioni commerciali, nel mantenimento di un elevato standard qualitativo, nelle relazioni con i terzi e nel rispetto delle normative e degli usi commerciali e finanziari di numerosi paesi del mondo. Questo know-how è frutto dell’esperienza maturata dall’impresa, della sua dirigenza e da tutte le maestranze e i collaboratori che nel tempo hanno saputo accrescere le proprie competenze.
Atl Group

Company Video

Atl Group produzione divani

Il ciclo produttivo.

ATL Group svolge tutte le attività del ciclo di produzione dei mobili imbottiti: la lavorazione del legno per i fusti, la trasformazione del poliuretano e delle falde, la messa in bianco, il taglio dei rivestimenti in pelle e tessuto, la cucitura, il finissaggio e l’assemblaggio. La produzione è sotto stretto controllo di qualità ed anche quando, in ragione di maggiori volumi di commesse, l’azienda ricorre per alcune fasi alla collaborazione di terzisti esterni, questi ultimi vengono preventivamente selezionati e costantemente monitorati nel rispetto degli standard produttivi e qualitativi imposti dalle normative europee.
Atl Group produzione divani

Tecnologia e progettazione.

L’Ufficio tecnico di progettazione occupa ventidue addetti di esperta professionalità ed esprime elevate competenze nello sviluppo delle migliori soluzioni di qualità e comfort, associate alla più efficiente e funzionale industrializzazione del prodotto. Anche questa potenzialità distingue ATL Group dagli altri produttori del settore e la rende particolarmente apprezzata dalla clientela che da anni rinnova la sua fiducia e la sua preferenza.
Atl Group produzione divani

Una realtà industriale.

ATL Group svolge la propria attività in tre complessi immobiliari per complessivi 61.000 mq coperti. L’azienda opera principalmente su tre stabilimenti, uno dislocato a Faenza (RA), uno a Bertinoro (FC) e uno a Lugo (RA).
Atl Group produzione divani

Faenza e Bertinoro-Forlì.

Lo stabilimento di Faenza (RA) ha una superficie coperta di circa 50.000 mq ed è dedicato alle prime lavorazioni comuni a tutte le linee di prodotto: la falegnameria e il taglio del poliuretano espanso. Nello stesso vengono inoltre svolte le lavorazioni intermedie e finali, taglio, cucito e montaggio, dei prodotti finiti di gamma media e le lavorazioni speciali per le forniture di “contract” e di semilavorati per altri rinomati produttori del settore del settore dell’arredamento. Lo stabilimento di Bertinoro (FC) ha una superficie coperta di circa 10.000 mq ed è dedicato alle lavorazioni intermedie e finali per i prodotti di alta gamma: taglio dei rivestimenti in pelle e tessuto, cucito e montaggio.
Atl Group produzione divani

Una solida politica economica.

ATL Group sviluppa un fatturato annuo consolidato di circa 130 milioni di euro, ed occupa circa 550 dipendenti diretti e circa 150 indiretti, addetti di imprese terziste. Il 50% del volume d’affari è rappresentato dal mercato interno composto da vendite di prodotti di gamma media, vendite “contract” e vendite di semilavorati ad altri produttori del settore; il rimanente 50% è rappresentato dal mercato estero (UE ed extra UE) ed è composto principalmente da vendite di prodotti di gamma alta.